Il giusto apporto di proteine
Integrare le proteine è necessario se si pratica attività sportiva o se non si assimilano sufficienti proteine .
Il fabbisogno varia in base all’età ma anche allo stile di vita e all’alimentazione. Quali sono le proteine e in che alimenti si trovano?
- Proteine derivanti dal siero del latte
- Proteine Caseine del latte
- Proteine dell’uovo;
- Proteine della soia;
- Proteine da legumi
- Proteine del grano e del riso
- Proteine da animali
Quali sono le fonti alimentari più ricche di proteine?
- Carni magre come manzo, pollo, tacchino e agnello;
- Pesce come tonno, salmone, merluzzo, sardine, sgombro e cozze;
- Legumi come lenticchie, ceci, fagioli, piselli e soia;
- Latticini a basso contenuto di grassi come grana e yogurt greco;
- Uova;
Le carni poco grasse, come il petto di pollo o il manzo magro, anche il pesce come il salmone o i frutti di mare sono le più importanti fonti proteiche di origine animale. Mentre per chi segue una dieta vegetariana può optare per uova e prodotti caseari, sebbene questi prodotti hanno un contenuto proteico minore rispetto a carne e pesce. I fattori positivi dei derivati del latte, come yogurt, latticello e kefir sono particolarmente digeribili più del latte e dei formaggi. Un’ulteriore fattore positivo che caratterizza queste fonti proteiche, soprattutto nell’ottica di una dieta proteica, è il bassissimo contenuto di carboidrati.
Se volgiamo aiutarci possiamo crearci le nostre barrette proteiche per questo vi rimandiamo al nostro articolo: https://ilgarantista.it/barrette-enegetiche-i-cibi-energetici-e-salutari/