Come scegliere i pasti dimagranti sostitutivi giusti per te
Con l’estate in arrivo e la prova costume sempre più vicina, la forma fisica diventa per molte persone un’assoluta priorità. Per poter sfoggiare un fisico impeccabile, oltre all’esercizio fisico regolare, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata in modo costante: un percorso alimentare ad hoc che fornisce il giusto apporto calorico e favorisce cibi poco processati, verdure, frutta, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
Chi, però, non ha il tempo di cucinare questo tipo di cibi o ha l’abitudine di mangiare spesso fuori casa, può affidarsi ai pasti dimagranti sostitutivi come soluzione pratica per perdere peso in modo controllato e monitorato.
Prima di intraprendere questo tipo di percorso, è fondamentale valutare il proprio stato di salute, capire qual è il proprio punto di partenza e fissare obiettivi realistici. Uno strumento utile in tal senso è il calcolo dell’indice della massa corporea, che permette di determinare in quale categoria si rientra (normopeso, sottopeso, sovrappeso e obesità), stimare l’eccesso di peso e pianificare in modo più mirato il proprio programma.
Cosa sono i pasti dimagranti sostitutivi?
I pasti dimagranti sostitutivi sono alimenti sviluppati per fornire un pasto completo dal punto di vista nutrizionale, ma con un contenuto calorico controllato. Si tratta di una soluzione perfetta per diete ipocaloriche volte alla riduzione del peso, che può essere usata per sostituire un pasto durante la giornata.
Questi prodotti si presentano sotto forma di frullati, barrette, zuppe o snack, e sono spesso arricchiti con vitamine, minerali, proteine e fibre per garantire un adeguato apporto di nutrienti essenziali.
Pur trattandosi di alimenti riconosciuti dall’EFSA (European Food Safety Authority – Ente Europeo per la Sicurezza Alimentare), non devono essere considerati una soluzione permanente, ma uno strumento temporaneo da usare con consapevolezza, affiancati da un nutrizionista.
Come scegliere il pasto dimagrante sostitutivo giusto
I pasti dimagranti sostitutivi uniscono tre elementi chiave indispensabili per perdere peso in modo sano, sicuro e duraturo: controllo delle calorie, equilibrio nutrizionale e massima praticità. Tuttavia, per garantirsi il massimo livello di efficacia, è fondamentale seguire alcune strategie.
Quando si deve scegliere il pasto dimagrante sostitutivo giusto bisogna prima di tutto considerare il contenuto nutrizionale, che deve sempre essere bilanciato. Il prodotto deve quindi contenere la giusta combinazione di carboidrati, proteine e grassi, oltre a vitamine e minerali.
Importante quindi leggere l’etichetta e seguire le indicazioni del Regolamento Europeo 1413 del 2016, che stabilisce che questi prodotti debbano contenere almeno 200-250 kcal e un apporto proteico di almeno 15-20 grammi per porzione.
La seconda cosa da considerare sono gli ingredienti presenti: optare per materie prime naturali e di alta qualità consente di seguire la dieta mangiando bene, evitando zuccheri aggiunti, dolcificanti artificiali o grassi idrogenati.
Importante anche valutare la quantità di fibre alimentari, che garantiscono il senso di pienezza e riducono la voglia di spuntini. Infine, è essenziale scegliere un pasto dimagrante sostitutivo compatibile con il proprio stile di vita e i propri gusti, sia a livello di formato che di sapore e consistenza.