Statistiche sugli uomini che soffrono di disfunzione erettile

La disfunzione erettile è una patologia più diffusa di quanto si possa pensare. È da sempre stata un tabù, per cui, molti di coloro che ne hanno sofferto o ne soffrono sono restii a parlarne anche con il proprio medico di base. Questo ha portato il diffondersi di teorie, rimedi e cause che non sempre hanno un fondamento scientifico. Ecco che è bene fare chiarezza su cos’è la disfunzione erettile, cosa la causa e quanto è davvero diffusa tra gli uomini.

Cos’è la disfunzione erettile?

La disfunzione erettile è l’incapacità di avere o mantenere un’erezione del pene, anche in presenza di un forte desiderio, il che non permette di avere una vita sessuale soddisfacente. L’erezione è guidata dagli ormoni che, attraverso impulsi nervosi fanno affluire il sangue che distende i corpi cavernosi conferendo rigidità al pene. L’impossibilità di raggiungere questa condizione può essere causa di imbarazzo, frustrazione, vergogna, insoddisfazione. Per questo, quando si presentano i sintomi tipici di questa patologia, è bene mettere da parte qualsiasi remora e rivolgersi al medico.

Quali sono le principali cause?

Sono diverse le cause che possono portare un organismo a soffrire di disfunzione erettile. La scienza ne ha individuate 5 principali:

  • Cause fisiche traumatiche, dovute ad un trauma fisico che ha colpito l’organo riproduttivo. Includono tutti i casi in cui a portare all’incapacità d’erezione è un trauma al pene. In questo caso si tratta di disfunzione erettile post-traumatica;
  • Cause fisiche vascolari, comprendono tutte quelle patologie che interrompono il flusso sanguigno prima che questo raggiunga il pene. Si tratta di disfunzione erettile vasculogenica;
  • Cause fisiche neurologiche, includono tutte quelle malattie che compromettono il sistema nervoso e il suo controllo sull’erezione. In questo caso si parla di disfunzione erettile neurogenica;
  • Cause fisiche ormonali, sono tutte le condizioni cliniche che pregiudicano la produzione degli ormoni coinvolti nell’erezione. Questa è detta disfunzione erettile ormonale;
  • Cause fisiche anatomiche, comprendono tutti quei casi in cui il pene ha un’alterazione anatomica. Siamo in presenza della disfunzione erettile anatomica.

Diffusione della disfunzione erettile

Nonostante se ne parli molto poco, la disfunzione erettile è una patologia molto diffusa, soprattutto tra gli uomini di una certa età. Pare, infatti, che in Italia, gli uomini che soffrono di problematiche legate all’erezione siano 3 milioni, cioè circa il 10-15% di tutta la popolazione maschile. Alcune recenti analisi statistiche mirate dicono anche che:

  • Quasi la metà degli uomini tra i 40 e i 70 anni lamenta un certo grado di disfunzione erettile;
  • Circa il 10% degli uomini tra i 40 e i 70 anni soffre di disfunzione erettile severa;
  • Solo il 5-10% degli uomini sotto i 40 anni è vittima di disfunzione erettile;
  • Il 15-25% degli uomini vittime di un forte trauma alla testa del pene svilupperebbe disfunzione erettile.

La disfunzione erettile è una patologia nella maggior parte dei casi curabile, per questo è importante rivolgersi al medico quando si presentano i primi sintomi.

Su questo sito: https://problemierezione.eu/ è possibile approfondire l’argomento