Addestratore o educatore cinofilo cosa fa e come può essere d’aiuto
I nostri amici a quattro zampe alle volte possono essere capricciosi e poco obbedienti, ci sono quelli pigri e quelli eccessivamente vivaci. I cani fanno parte della nostra famiglia, sono la gioia più grande ma, spesso, siamo noi padroni a non essere la gioia dei nostri amici in quanto, non sempre sappiamo gestire i nostri animali domestici.
Quando abbiamo un cane poco ubbidiente il problema sta sempre nel padrone, tendiamo spesso ad essere o troppo permissivi o troppo severi, inducendo i migliori amici dell’uomo ad assumere comportamenti sbagliati.
Per correggere i comportamenti del nostro cucciolo di cane abbiamo bisogno di un professionista, a tal proposito le figure alle quali dobbiamo rivolgerci sono quella dell’addestratore o dell’educatore. Sono due figure molto diverse tra di loro, con i consigli di un esperto addestratore e allevatore di Rhodesian Ridgeback cuccioli, vedremo a chi rivolgersi in base ai problemi che vogliamo correggere nei nostri cani.
Educatore cinofilo, cosa fa?
L’educatore cinofilo è una figura professionale con determinate competenze utili per consentire di “educare” i cani nel senso più generico del termine.
L’educatore, infatti, prepara i cani, spesso da cuccioli, con i quali i padroni hanno difficoltà nella gestione quotidiana, in casa e in passeggiata dei loro amici a quattro zampe.
Il lavoro dell’educatore cinofilo più che sul cane, è principalmente concentrato sull’umano, sono i padroni a dover imparare come interagire con il proprio amico e come fargli capire che i suoi comportamenti sono giusti o sbagliati.
L’educatore avrà il compito di migliorare la convivenza tra cane e padrone e favorire l’inserimento dei quattro zampe anche nel contesto della vita sociale, valorizzandone le loro qualità comportamentali.
Addestratore cinofilo, cosa fa?
La figura dell’addestratore cinofilo, con gli anni di esperienza e la costante formazione, provvede ad applicare le giuste tecniche al fine di preparare il cane al corretto svolgimento di determinate mansioni, che possono essere: guardia, difesa, ubbidienza, o preparare il cane a svolgere mansioni, come il salvataggio o la ricerca di persone, addestrare cani a riconoscere e individuare sostanze stupefacenti, fino alla preparazione dei cani indirizzati a non vedenti o alla Pet Therapy.
Rispetto all’educatore, un addestratore ha competenze più complete che gli permettono di lavorare sia nell’ambito privato sia, anche, nel campo istituzionale o militare, preparando il cane allo svolgimento di compiti e attività tra cui anche quelle di dog tricks, agility, dog dance, obedience ed una serie di altre discipline.
Premesso ciò, è doveroso precisare che è fondamentale rivolgersi sempre a professionisti con comprovata esperienza e che siano riconosciuti dall’Enci, Ente Nazionale Cinofilia Italianaper evitare di commettere l’errore di mettersi nelle mani di chi, magari facendolo per passione, non ha le competenze necessarie per educare o addestrare il cane.
Affidarsi a professionisti significa fare un investimento di tempo e denaro che quasi certamente andrà a buon fine. Al contrario, se mettiamo il nostro cane nelle mani di una persona improvvisata, rischierebbe non solo di fare un buco nell’acqua e non raggiungere gli obiettivi, ma spesso questo potrà portare un peggioramento della situazione.