LavoroTecnologia

Connettività e reti industriali

Scrivere di aziende all’avanguardia, oggigiorno, significa trattare anche il tema legato alla trasformazione digitale ed allo stato di connettività che caratterizza l’attività imprenditoriale. 

Volgendo uno sguardo alle statistiche, emerge che più dell’80% delle aziende italiane utilizza la tecnologia di tipo IoT, ossia l’applicazione in ambito industriale della comunemente definita tecnologia delle cose.

A differenza dei concorrenti e delle altre imprese che utilizzano sistemi di connettività non all’avanguardia e non di ultima generazione, quelle che utilizzano questi sistemi dimostrano di avere occhi nuovi ed innovativi rivolti al futuro

Non disporre di ottimi sistemi di connettività potrebbe, con una certezza non assoluta ma giustificata, comportare anche delle perdite in termini economici per l’azienda stessa e per i suoi prodotti. 

Il moxadistryshop non è altro che un negozio online dove è possibile scegliere il router industriale che meglio risponde alle esigenze della propria azienda. 

Cosa è un router industriale? 

Un router industriale è un dispositivo hardware progettato, pensato e creato per ambienti gravosi e difficili in termini di temperatura e di certificazioni. Questo dispositivo fornisce la funzione di routing di pacchetti IP tra reti differenti. 

router industriali firmati Moxa sono ben conosciuti a livello internazionale per la qualità e le proprietà che li contraddistinguono. Si pensi, ad esempio, alla garanzia sui prodotti di cinque anni, all’applicazione di tecnologie di ultima generazione, all’attenzione rivolta alla cybersecurity grazie all’impiego di particolari ed avanzati software di management, di deploy e di troubleshooting.  

L’efficace ed efficiente connessione tra i sistemi e le macchine di una stessa azienda, ed in alcuni casi anche tra aziende diverse, offre la possibilità di aumentare esponenzialmente lo sviluppo e la crescita dell’attività produttiva stessa. Beneficio, questo, che si estende ad aree più ampie dell’intera azienda.  

I router industriali, quindi, sono quei dispositivi necessari per favorire la comunicazione industriale ed hanno, inoltre, la funzione di garantire il collegamento tra le sezioni che costituiscono l’impresa stessa apportando, innegabilmente, migliorie che coinvolgono l’efficienza delle macchine e degli impianti stessi. 

Quali sono le caratteristiche dei router industriali? 

Innanzitutto, è bene specificare che i router industriali possono essere da montaggio barra DIN o rack 19”. Inoltre, possono disporre di un numero di interfacce variabili, sia cablate che a fibra. 

Le caratteristiche che un router deve avere sono: 

  • Fanless; 
  • Range di temperatura operativa ed alimentazione estesa; 
  • Monitoraggio da barra DIN e contenitore metallico; 
  • Caratteristiche di sicurezza basate sullo standard IEC 62443/NERC CIP; 
  • Funzionalità di Firewall/NAT/VPN con protezione Dos, DDoS e DPI per fieldbus industriali; 
  • Funzionalità di routing e ridondanza quali OSPF, RIP, Static Router, DVMRP, PIM – SM, PIM – SSM, VRRP e RSTP;
  • Interfaccia seriale come console Input/Output digitali per segnalare eventuali allarmi; 
  • Interfaccia WiFi e/o cellulare o possibilità di gestire ingressi in fibra ottica;
  • Certificazioni industriali per i diversi vertical market.

Certamente, sarà la specifica esigenza di ciascuna azienda il perno principale attorno cui ruoterà la scelta, l’acquisto e l’installazione del router. In commercio sono disponibili numerosi modelli ed, inoltre, la consulenza degli esperti e dei tecnici specializzati saranno sicuramente molto importanti.