La gelosia fa bene alla coppia
Una famosa poesia recita: “La gelosia profuma d’amore”, ma è poi così vero? Essere gelosi è sinonimo di essere innamorati, oppure la gelosia non è proprio un toccasana per la vita di coppia?
Come capita spesso, la verità sta nel mezzo. L’assenza completa di gelosia può essere un campanello d’allarme per il disinteresse che una relazione duratura può provocare, ma non è detto che una persona gelosa sta amando con tutte le sue forze. Infatti, la gelosia può essere talvolta sinonimo di mancanza di fiducia e quindi può nuocere gravemente ad una relazione affettiva di coppia. In alcuni casi la gelosia può essere morbosa, ossessiva e alcuni ricorrono anche a legamenti d’amore.
Il dottor Edoardo Giusti, noto psicoterapeuta e autore di pubblicazioni riguardo ai sentimenti satelliti dell’amore, ha un’opinione ben precisa a riguardo. L’esperto psicologo, infatti, nei suoi numerosi scritti dichiara che un sentimento di gelosia, se sottile e controllato, è decisamente usuale, fisiologico e congruente alla vita di coppia. È stato dimostrato che la gelosia, psicologicamente, proviene dal timore di poter perdere il partner che abbiamo vicino; si tratta di un sentimento quasi primordiale, legato alla paura che qualcuno possa portarci via la persona che amiamo, costringendoci alla solitudine o a dover ricominciare da capo una storia d’amore.
Secondo alcuni studi piuttosto rinomati, una corretta dose di gelosia è in grado di creare una sorta di altalena, che rassoda il rapporto di coppia. L’idea, e la paura concreta, di poter perdere il proprio partner, mantiene viva e attenta la relazione, aiutando quindi a combattere contro la monotonia.
Insomma, la gelosia può essere un po’ di pepe che dà carattere alla coppia, e denota sicuramente un senso di attenzione e di desiderio nei confronti del proprio partner.
Ma è sempre positiva e benefica?
Certamente no! Secondo molti psicologi e psicoterapeuti di coppia, la gelosia – se coltivata a lungo e con silenzio – è un sentimento molto profondo, che può sfociare nel possesso ed arrivare a scalfire il rapporto di una coppia d’amanti. L’opinione di molti esperti è che la gelosia si tramuta in possesso quando si cerca una sorta di controllo del partner: il controllo degli sms, del telefono, delle uscite con gli amici. Solitamente, chi sperimenta una forte gelosia in un rapporto di coppia è anche infelice, ma la cosa non si ferma qui: è infelice non solo chi è geloso, ma anche chi è vittima della gelosia. Uno studio recente, inoltre, ha messo in luce un dato un po’ preoccupante e che potrebbe sconvolgere i gelosi incalliti: la gelosia non impedisce i tradimenti ma, al contrario, essendo potenzialmente un distanziatore in amore, può favorirli.
Quando ci si chiede se la gelosia fa bene alla coppia, dunque, bisogna fermarsi e riflettere: molte persone ritengono che l’opposto della gelosia sia l’indifferenza, ma non è così. L’amore è anche fiducia e se si vuole controllare tutto del partner è perché, in fondo, non ci si fida di lui. Le persone vittime di partner gelosi soffrono molto anche perché percepiscono un senso di inferiorità e di mancanza di fiducia cronica, oltre che di rispetto. È possibile amare una persona senza esserne (troppo) gelosi, riflettendo e mantenendo un rapporto di fiducia.
E consentendosi qualche interrogatorio di coppia, ogni tanto.
Giusto per essere sicuri!