I lavori più pagati del momento: quale scegliere secondo le proprie
inclinazioni

Il mercato del lavoro è in continuo cambiamento, specie negli ultimi anni, con il progredire del settore digital. Infatti, sono proprio le professioni digitali a rivestire un ruolo chiave e ad essere in assoluto quelle più remunerative, dal momento che la domanda cresce costantemente, così come la necessità da parte delle aziende di integrare al loro interno figure altamente specializzate.

Si pensa che avere una laurea sia automaticamente sinonimo di stipendio elevato, ma in realtà non è proprio così. Lavorare come Java Developer, ad esempio, non richiede una laurea o specifiche competenze pregresse, ma è possibile farlo partendo anche da zero. Scopriamo insieme quali sono tutti i lavori più richiesti e pagati del momento, ma soprattutto come scegliere a seconda delle proprie inclinazioni e passioni.

Quali sono i lavori digitali più pagati in Italia

Dietro una grande crisi, come quella scatenata dall’epidemia da Covid19, c’è sempre una grande opportunità. E questa opportunità proviene proprio dal settore digital: uno dei pochi a non essersi mai fermato durante il lockdown e ad essere, al contrario, cresciuto in maniera esponenziale, fino a rivestire un ruolo chiave nella vita di ognuno. La pandemia ha costretto il mondo intero a rivalutare le proprie abitudini quotidiane, mettendo a dura prova soprattutto i più anziani, ma dall’altro lato ha accelerato quel processo di digitalizzazione intrapreso anche in Italia qualche tempo prima e che, a differenza di altre nazioni – molto più “smart” e connesse – faceva fatica a farsi strada.


Complici anche i finanziamenti stanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la trasformazione digitale proveniente da imprese anche di altri settori, le professioni digitali sono diventate sempre più richieste e, di conseguenza, quelle più pagate.

Scopriamo subito quali sono.

Full-Stack Developer

Quello dello sviluppo web (e software in generale) è uno dei comparti più popolari e in rapida ascesa in Italia e nel resto del mondo. È sicuramente il momento migliore per diventare uno sviluppatore di qualsiasi tipo. Tra le diverse tipologie di programmatori (Front-End, Back-End, Mobile, Full-Stack, ecc.), il Full-Stack
Developer
è sicuramente quello più quotato e pagato. Infatti, uno sviluppatore Full-Stack fa sia il lavoro di front-end che quello di back-end, dimostrando una profonda conoscenza di entrambi i lati (lato client e lato server).

Oltre alla programmazione, si occupa quindi anche di grafica, poiché utilizza i linguaggi HTML e CSS.
Lo stipendio medio di uno sviluppatore Full-Stack in Italia è di circa 35.000 euro l’anno, quasi 3000 euro netti al mese, destinato a crescere per i lavoratori con più esperienza.

E-Commerce Manager

Tutto ruota ormai intorno all’e-commerce e agli acquisti online, ma non è semplice gestire tutti gli aspetti della propria piattaforma di vendita online, motivo per cui le aziende si affidano ad un professionista chiamato E-Commerce Manager. Quest’ultimo definisce gli obiettivi di vendita e le strategie per raggiungerli. Per farlo, gestisce l’intero team di lavoro, dallo sviluppatore a chi si occupa delle campagne di marketing, fino agli addetti alla logistica e al servizio clienti. Tali responsabilità equivalgono anche a guadagni molto alti: dai 37.000 ai 50.000 euro annui.

Digital Marketing Manager

Senza le adeguate strategie di marketing, non si va da nessuna parte: lo sa bene il Digital Marketing Manager, responsabile della definizione della strategia digitale di un’azienda e del suo sviluppo olistico. È difatti un professionista che analizza il core business aziendale e ne identifica la comunicazione, le azioni da intraprendere e i canali digitali da sfruttare per raggiungere al meglio gli obiettivi prestabiliti. Coordina e supervisiona il lavoro di tutte le altre risorse, come designer, copywriter, community manager, ecc.

Considerando la complessità e la lunga formazione richiesta (ci vogliono in media 8-10 anni per formare un Digital Marketer), questa professione rientra a tutti gli effetti nei lavori online più pagati. Si parte sempre da un salario di circa 3000 euro netti al mese, destinato sempre più a salire a seconda della seniority.