Come risparmiare nell’arredamento della cameretta
Risparmiare, oggi come oggi, è un’esigenza molto diffusa. Nel momento in cui la si chiama in causa, è necessario citare pure i trucchi utili a non spendere troppo quando si arreda casa. Un ambiente in cui risulta spesso non facile fare attenzione sia al portafoglio sia all’estetica e alla funzionalità è la cameretta. Parliamo infatti di un contesto dove, nel corso del tempo, le esigenze cambiano. Variano infatti con l’età di chi fruisce dello spazio. Per fortuna, come vedremo nelle prossime righe, esistono delle dritte che permettono di non dimenticarle e, nel contempo, di riuscire a non fare soffrire troppo il portafoglio.
La semplicità è tutto
La semplicità strutturale ed estetica è una regola aurea nel momento in cui si punta a risparmiare nell’arredamento della cameretta. Acquistare per i vestitini del neonato delle cassettiere di colori neutri o bianche e prive di elementi decorativi permette di riciclarle, una volta che i piccoli saranno cresciuti, per ospitare quaderni o altro materiale di studio.
C’è chi pensa che, adottando questo approccio, la cameretta assuma un aspetto noioso. Non bisogna preoccuparsi di questo. Per evitare l’effetto appena citato, una buona idea è quella di “giocare” con le decorazioni delle pareti. Quando le si nomina, è bene ricordare che gli adesivi sono la scelta migliore. Dipingere i muri della stanza con supereroi o personaggi dei cartoni animati può essere il massimo se si ha un bambino dai 7 ai 10 anni. Nel momento in cui comincia ad andare alle scuole medie, questa soluzione, tra l’altro molto costosa, può non essere più gradita. Alla luce di ciò, come già accennato, è meglio focalizzarsi sugli adesivi. In commercio ne esistono di bellissimi a prezzi più che abbordabili.
Punta sulle camerette a ponte
Le camerette a ponte vanno tantissimo negli ultimi tempi e non a caso. Permettono di risparmiare spazio – tutti gli elementi, dal letto all’armadio, sono concentrati su un unico lato – e denaro per via della loro struttura semplice. Come dimostra l’esempio delle camerette Zucca Mobili, si può parlare anche di una notevole varietà cromatica.
Letto? Ovviamente a castello
Nel momento in cui si arreda la cameretta nel periodo in cui avviene il passaggio dal lettino da neonato a quello adatto ai bambini più grandi, se si ha intenzione di risparmiare è meglio optare per il letto a castello. Se si ha intenzione di allargare la famiglia, questa scelta è l’optimum per chi vuole fare una spesa intelligente.
I vantaggi degli e-commerce
L’e-commerce legato al mondo dell’arredamento ha fatto passi da gigante negli ultimi due anni e mezzo per motivi noti a tutti, ossia le conseguenze dell’emergenza sanitaria e l’arrivo dello smartworking nella vita di tantissime persone. I portali che vendono elementi e complementi d’arredo hanno implementato notevolmente la qualità dei loro contenuti e hanno iniziato a venire incontro agli utenti con promozioni a dir poco interessanti. Dagli sconti dedicati a chi si iscrive alle newsletter fino a quelli che, invece, vengono proposti in giorni speciali come il compleanno del cliente o in occasione dei saldi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta nel momento in cui si punta a risparmiare sull’arredamento della cameretta dei più piccoli.
Usato? Sì, grazie!
Arredare la cameretta dei propri bimbi regalando una nuova vita a mobili e complementi usati: ecco una scelta che fanno sempre più genitori. Basta dare un’occhiata sui social o su siti specializzati per trovare annunci con prodotti di alta qualità. Fondamentale per non incorrere in brutte sorprese è leggere bene le recensioni che il venditore ha conquistato nel tempo.
Questo approccio permette non solo di risparmiare – in alcuni casi, si parla addirittura di mobili o accessori in regalo, situazioni in cui bisogna farsi trovare però pronti alla consegna a mano – ma anche di avviare i propri figli alla scoperta del valore della sostenibilità, oggi nodale in un mondo all’insegna del consumismo.