Epilatori, tutti i consigli per utilizzarli in sicurezza
Un problema che affligge particolarmente le donne è senza ombra di dubbio la rimozione dei peli. I peli sono diffusi su quasi tutta la superficie corporea e per quanto riguarda quelli situati nella zona genitale, dal punto di vista medico, sono ritenuti un’ottima “barriera” contro i batteri.
Dal punto di vista anatomico, invece, il pelo si distingue in due parti principali: fusto e radice. È bene chiarire che i peli si differenziano per caratteristiche e non vengono prodotti in modo continuativo dal follicolo, ma attraverso un ciclo vitale: anagen (crescita), catagen (transizione) e telogen (riposo). Dunque, in merito all‘eliminazione del pelo, molte donne si chiedono spesso quale sia la differenza tra la depilazione e l’epilazione. Facciamo un po’ di chiarezza.
La differenza è semplice: quando si parla di depilazione si fa riferimento all’eliminazione del pelo a livello della cute, l’epilazione – invece – agisce in profondità fino a rimuovere il bulbo. La depilazione è un metodo veloce e indolore, mentre l’epilazione è un meccanismo più complesso e consigliato.
Dopo questi piccoli chiarimenti, è arrivato il momento di spiegarvi come utilizzare gli epilatori in sicurezza e quali le principali caratteristiche. In questo articolo abbiamo raccolto i consigli fondamentali per un’epilazione a regola d’arte.
Epilatori: tutto ciò che c’è da sapere
L’epilatore elettrico è uno strumento volto alla rimozione dei peli superflui ed è ottimo per chi desidera un risultato più duraturo, senza ricorrere alla ceretta o altri metodi. Questa modalità di rimuovere il pelo è consigliata, soprattutto, a chi presenta una pelle sensibile e maggiormente predisposta alle irritazioni. Per intenderci, gli epilatori svolgono lo stesso meccanismo della pinzetta che – attraverso una testina rotante – esportano i peli dalla radice. Bene, ma dopo quanto tempo avverrà la crescita della peluria? Grazie all’epilazione, il pelo impiega fino a quattro settimane per ricrescere e, già dalle prime volte, si percepisce una peluria più morbida e debole. Gli epilatori sono un’ottima soluzione per rimuovere i peli più corti, insomma quelli dell’ultimo minuto che, come ben sappiamo, in questa evenienza, la ceretta non può rivelarsi l’alternativa giusta.
In quali zone del corpo si può utilizzare un epilatore?
È un dispositivo indicato – in genere – per gambe, ascelle e braccia. Per epilare le parti più sensibili – come inguine o viso – sarà necessario impostare la velocità più bassa, ma il consiglio che possiamo darvi è quello di preferire un dispositivo dotato di accessori indicati alle parti più delicate (spazzole, testina esfoliante etc.).
Per conoscere al meglio le linee guida per un corretto utilizzo, le funzionalità e tutte le caratteristiche sul mondo degli epilatori elettrici, consigliamo di visitare la piattaforma miglioriepilatori.it.
Il grande vantaggio degli epilatori
L’epilatore elettrico permette una ricrescita lenta e si adatta con più facilità a superfici molto delicate. Magari – alle prime volte – si avvertirà un fastidio, ma pian piano ci si abitua; altro beneficio è la pelle liscia che – a differenza del rasoio e della ceretta – non è soggetta a segni o graffi. In commercio esistono tantissime tipologie di epilatori elettrici, la raccomandazione è di badare – come detto in precedenza – agli accessori e alle caratteristiche per usarlo in tutta sicurezza. Soprattutto, mai affidarsi a marchi sconosciuti che potrebbero soltanto rivelarsi un tranello per far risparmiare le persone.
Molte donne hanno dichiarato di preferire un epilatore elettrico a qualsiasi altro metodo, non solo per lentezza della ricrescita, ma in particolar modo per la sicurezza del dispositivo. Difatti, specialmente per questo motivo, gli epilatori elettrici sono ritenuti altamente sicuri e maneggevoli perché evitano la rottura dei capillari e le relative conseguenze.
Gli epilatori sono considerati spesso uno strumento femminile se volete leggere qualcosa che riguarda il mondo maschile potete leggere un nostro articolo su questa pagina: https://ilgarantista.it/barba-scopri-come-e-quando-si-deve-ritoccare-dacci-un-piccolo-taglio/