Barba e pelle sensibile? Occhio alla rasatura!
Se pensate che una barba lunga di fatto sia incompatibile con una pelle molto delicata e sensibile, vi sbagliate di grosso. Ormai anche per voi che siete più soggetti ad irritazioni, l’industria dedicata alla rasatura ha concepito dei prodotti pensati e realizzati appositamente per chi ha una pelle delicata e sensibile e ha l’esigenza di radersi in tutta sicurezza, evitando le irritazioni generate da una rasatura con strumenti e prodotti non adatti a questo tipo di pelli. In questo modo, farvi crescere la barba in perfetto stile hipster, non sarà più un incubo e potete sfoggiare questo look in tutta tranquillità.
Non vi resta che scegliere il prodotto più adatto alla vostra pelle sensibile e voilà: i problemi di irritazioni e infezioni legate alla rasatura saranno scongiurati. La gamma di soluzioni pensate per voi è ampia e variegata: dagli strumenti del mestiere alle lozioni post-rasatura, passando dai saponi per la barba. Un interno mercato è al vostro servizio, per regalarvi un’esperienza di rasatura mai provata prima. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Anche un baffo Vikingo come quello di Soren Moje.
Per aiutarvi nella selezione e nell’utilizzo degli strumenti e dei prodotti giusti per la vostra pelle ultra delicata, ho preparato qui un comodo vademecum, ricco di consigli pratici da seguire passo passo.
Prima della rasatura
Prima di radervi, per voi dalla pelle molto delicata, è necessario adottare alcuni accorgimenti. In primo luogo, operazione importantissima è quella di far aprire i pori della vostra pelle, in maniera da rendere i peli meno duri e in questo modo renderne più facile la rasatura. In questo modo il rasoio incontrerà meno resistenza e scorrerà meglio, con il beneficio di evitare di creare piccoli tagli o irritare la pelle. A questo scopo, potete mettere sul viso un asciugamano intriso di acqua tiepida e poi usare il metodo di rasatura più adatto a voi. Ancora meglio sarebbe poter fare una doccia, ma non sempre avete il tempo da dedicare ad una rasatura sotto la doccia e, per questo motivo, il metodo dell’asciugamano è un ottimo compromesso.
Se, invece, avete il tempo di concedervi una bella doccia, la cosa ideale sarebbe utilizzare un rasoio con il sistema Wet & Dry. Se ne trovano davvero tantissimi modelli in commercio, ma sono consigliati quelli per le pelli sensibili, come uno di questi.
Durante la rasatura
Il rasoio da solo, ovviamente, non fa miracoli. Molto importante è anche come vi state radendo. Anche questo elemento entra in gioco nella prevenzione di eventuali irritazioni. Si tratta di un aspetto che viene molto spesso sottovalutato, ma radersi nella giusta maniera fa davvero la differenza; sembra un dettaglio da poco e viene dato per scontato, ma non è assolutamente da far passare in secondo piano.
Con il classico rasoio, quello usa e getta, vi radete nella direzione del pelo, ma se usate quello elettrico a lamina dovete fare attenzione perché è l’esatto contrario: la rasatura va effettuata contropelo in modo che il pelo, appunto, possa entrare agevolmente nella lamina ed essere tagliato.
Se, invece, utilizzate un rasoio con la testina rotante, il movimento da utilizzare sarà circolare, proprio perché le lame ruotano. La direzione della rasatura anche in questo caso è contropelo.
Per le pelli più delicate, un ottimo metodo per radersi è quello di tenere la pelle tesa nella direzione contraria alla rasatura, in modo che il rasoio possa scorrere senza impedimenti. Estremamente importante è non fare più passaggi nella stessa zona. Se vi radete bene, adottando tutti gli accorgimenti che vi ho presentato, non ci sarà bisogno di passare il rasoio più volte nella stessa zona.
Inoltre, usate il rasoio elettrico, non commettete l’errore che fanno in moltissimi: non premete troppo il rasoio sulla pelle mentre vi radete. Un buon rasoio rade bene anche se non viene premuto sulla pelle con forza! Anzi, se cercate di fare pressione, otterrete esattamente l’effetto contrario, con il rischio di tagliarvi e di non avere una rasatura ottimale – le barbe del 2020.
Dopo la rasatura
Dopo esservi rasati, dovete togliere quello che resta dei peli tagliati e del sapone dal viso. Prima aiutatevi con l’acqua calda, poi terminate con l’acqua fredda. Come detto anche in precedenza, questo vi aiuterà nella prevenzione delle infezioni e aiuterà a rimarginare eventuali ferite causate dal rasoio.
Se necessario, regolate la barba con l’apposito strumento, per livellare tutte le imprecisioni. Dopo lavatevi il viso, usando prodotti specifici per la pelle sensibile dedicati al dopo rasatura. Se avete spesso irritazioni, vi consiglio cercare tra le componenti dei prodotti, l’Aloe Vera. Un toccasana per le irritazioni! L’Aloe Vera, con il suo effetto lenitivo, calma la pelle e la idrata dolcemente, contribuendo anche a proteggerla dalle aggressioni esterne.
Come ultima cosa, è il momento di una buona crema post rasatura, possibilmente naturale, ricca di sostanze attive e alcool free. Una pelle delicata ha bisogno di essere nutrita ed idratata, utilizzando prodotti che non siano aggressivi e che secchino la pelle, come le creme che contengono alcool.