Un’immagine che vale più di mille parole

Oggi parliamo con lo staff di Logonline delle immagini da utilizzare per il Social Media Marketing.

Il Social Media Marketing indica l’insieme delle attività di marketing, di promozione e di vendita realizzate attraverso social network, blog e forum di settore. Comprende ogni iniziativa dell’impresa intesa a stimolare un dialogo positivo intorno al brand e ai prodotti attraverso un rapporto diretto con il proprio pubblico di riferimento.

La vera forza di questa comunicazione è rappresentata dal passaparola online: un semplice like o una condivisione permettono una propagazione immediata nella community di riferimento. Questo naturalmente funziona tanto più il messaggio è targettizzato e il prodotto o il servizio sono interessanti, coinvolgenti o innovativi.

In questa ottica Facebook e Instagram offrono alle aziende la possibilità di creare account professionali aziendali allo scopo di promuovere brand e iniziative attraverso le campagne sponsorizzate, che raggiungono un grande bacino di utenti selezionati. Si tratta di inserzioni a pagamento da utilizzare per promuovere prodotti e servizi attraverso sconti, coupon, condizioni particolari, promo dedicate ai nuovi clienti o a tempo limitato. Insomma contribuiscono a creare notorietà attivando la creazione e lo sviluppo di una buona web reputation e stimolano tutto ciò che può innescare una vendita.

Un’azione ben profilata – attraverso i numerosi strumenti messi a disposizione dai Social – rappresenta un sistema molto interessante per dirigere traffico selezionato verso il nostro sito. Le campagne, come già accennato, possono infatti essere indirizzate ad un target circoscritto, selezionato per età, titolo di studio, fascia di reddito, zona di residenza e così via.
Un’ulteriore possibilità decisamente interessante in questo senso è proposta da Facebook con il remarketing, la funzione che consente di personalizzare le campagne di annunci per gli utenti che hanno mostrato interesse verso un sito e di adattare offerte e annunci a questi visitatori quando effettuano ricerche sul Web o utilizzano le app. A questo scopo vengono ad esempio mostrati siti, articoli, immagini e servizi già visualizzati e – funzione ancora più interessante – vengono riproposti oggetti lasciati nel carrello di un sito web.

Ma oltre alla profilazione quali strumenti abbiamo per realizzare una buona campagna? Che tipo di immagini/foto possiamo inserire per catturare l’attenzione? Che qualità debbono avere? Quali dimensioni? E’ possibile inserire dei testi su una foto o una immagine acquistata online? Queste le domande di chi approccia il Social Media Marketing.

La prima risposta è: il web necessita di immagini realizzate e uploadate in risoluzioni specifiche.

Partiamo dalle basi tecniche: per quanto riguarda le dimensioni e le specifiche è opportuno fare riferimento alle linee guida dei singoli Social, consultabili nelle sezioni dedicate dell’account business: sono valori che cambiano nel tempo, in questa sede ci basti ricordare che possono essere caricati i file in formato .jpeg o .png (sfondo trasparente) e che online sono disponibili varie soluzioni e programmi per ottimizzare le immagini per le piattaforme social.

Per la scelta del tipo di immagini vediamo come procedere. Meglio visual o solo testo? Decisamente meglio le immagini: i contenuti visivi sono più accattivanti di un semplice testo, sono uno stimolo potente per il cervello e godono di una via preferenziale per il trasferimento di notizie e hanno un impatto immediato.
Il testo, di contro, dovrebbe essere breve ed inserito nelle giuste proporzioni ottiche, in equilibrio con il quadro generale.

Le immagini inoltre, rispetto ad un testo diretto che richiede attenzione e azione, riescono a coinvolgere il visitatore senza richiamare espressamente il concetto di vendita. Un’immagine può intrigare per lo stile, richiamare preferenze, stili di vita e coinvolgere più sensi. Le immagini creano legami immediati, soprattutto quelle in stile emotional o che contengano figure umane che favoriscono l’engagement emotivo.

In altri termini i post con immagini e storie ricevono più visite e like, ed è noto che la qualità delle foto e delle immagini postate hanno un impatto diretto sulla scelta d’acquisto: un pantalone scontornato e sbiadito ha decisamente meno appeal dello stesso articolo su una modella che lo indossa.

Le immagini utilizzate per le campagne Social hanno inoltre una funzione di rinforzo del brand, soprattutto se portate avanti con continuità: il logo, l’immagine coordinata, la comunicazione offline ed online dovrebbero seguire una linea, un fil rouge che faccia sentire il fruitore “a casa”. Niente dissonanze dunque ma un continuum preciso e coerente di comunicazione attraverso font e colori che richiamino il marchio.

Ecco il consiglio: postiamo immagini in alta qualità, personalizzate, graficamente impattanti e coerenti con il nostro brand.
Sì ma dove si trovano? Online sono disponibili diverse soluzioni, sia in versione free che a pagamento, esistono diversi siti che propongono foto e immagini per diversi temi e settori, attenzione solo al copyright!

Per approfondire e ricevere grafiche personalizzate visita il sito Logonline