Una nuova opportunità di lavoro: il visual merchandiser
La moda è stato uno dei settori maggiormente colpiti dall’epidemia da Covid-19, tuttavia ha mostrato una notevole resilienza ed una grande capacità di adattamento. Ne sono una dimostrazione le sfilate che si sono tenute ugualmente, anche se con dirette streaming. I numeri però lasciano ben sperare ed è prevista una grande ripresa del settore moda post Covid già dai prossimi mesi.
Ritorneranno quindi ad essere richieste figure specifiche, come il visual merchandiser, che si occupa a 360° gradi del sistema espositivo, dell’ambientazione, dell’illuminazione, della grafica e di tutto ciò che è necessario per valorizzare un prodotto ed in generale un punto vendita. Questa figura è una delle più importanti ed infatti viene ricercata con grande insistenza soprattutto dalle grandi firme di moda. Analizziamo quindi quali sono le caratteristiche principali del visual merchandiser.
Creatività
Il primo requisito richiesto ad un visual merchandiser è la creatività, intesa non solo come fantasia ma anche come capacità di valorizzare ed ottimizzare gli spazi e gli strumenti a disposizione. Luci, accessori, colori e tutti i dettagli devono essere mixati oculatamente e sapientemente tra di loro per rendere il negozio funzionale e la vetrina accogliente. Il messaggio deve arrivare in modo chiaro al potenziale acquirente, toccando le corde giuste dell’emotività per invogliarlo ad entrare nel negozio.
Competenza e passione
Competenza e passione sono due caratteristiche che generalmente camminano a braccetto di pari passo. Per fare questo lavoro ci vuole innanzitutto grande amore per la moda. Naturalmente bisogna essere costantemente aggiornati sulle nuove tendenze, per assecondare le necessità e le richieste sempre più esigenti della clientela.
Sono poi richiesti studi approfonditi sulla percezione visiva e psicologica della vendita. I prodotti devono essere esposti nel modo giusto, così da valorizzarne gli aspetti più peculiari e capaci di suscitare un’emozione nei potenziali clienti. In tale ottica è di fondamentale importanza conoscere il marketing sensoriale tramite una preparazione adeguata e specifica.
Ci sono poi le competenze di natura tecnica, che riguardano la scenografia, l’illuminotecnica e la grafica pubblicitaria. È necessario conoscere le tecniche di illuminazione, esposizione ed allestimento delle vetrine per una comunicazione diretta e coinvolgente. È inoltre richiesta un’approfondita conoscenza del contesto socio-culturale in cui si opera e delle nuove tecnologie offerte dal mercato.
Capacità di analizzare i risultati di vendita
Il visual merchandiser deve agire in perfetta sintonia e sinergia con altre figure, come store manager e responsabile della vendita, per valutare se la strategia intrapresa è quella giusta o meno. Per ottenere risposte bisogna quindi analizzare i risultati ottenuti relativi alle vendite con cadenza settimanale, mensile, semestrale ed annuale.
In questo modo si evidenziano i punti chiave dell’allestimento che hanno consentito di aumentare la vendita ed attrarre più clienti, oppure le criticità da risolvere per raggiungere gli obiettivi di vendita che sono stati prefissati.
Doti organizzative
Quando si parla di doti organizzative, si fa riferimento ad una serie di abilità richieste al visual merchandiser. Tra queste rientrano capacità di lavorare in gruppo, empatia, flessibilità, gestione del tempo, problem solving ecc.
Tutte queste caratteristiche sono richieste non solo dalle grandi firme della moda, ma anche dai negozi di piccole e medie dimensioni. Il mondo della moda del resto è sempre più competitivo, quindi bisogna avere specifiche competenze da spendere sul mercato per differenziarsi e trovare più facilmente posti di lavoro presso aziende prestigiose.
Come diventare visual merchandiser?
Non sono richieste lauree o titoli accademici specifici nel settore visual merchandising, ma sono sufficienti un diploma, preferibilmente in ambito artistico, ed una qualificata ottenuta seguendo un corso professionale specifico.
Chi vuole intraprendere questa strada può trovare tutte le informazioni necessarie su nuvoluzione.com, dove viene spiegato esattamente cos’è il visual merchandising e quali sono le principali tecniche e vengono forniti utili consigli per allestire le vetrine in base ad ogni specifica esigenza.