L’importanza della grafica per un sito: quanto è importante il design?

La progettazione grafica è alla base di ogni strategia di comunicazione: il modo migliore per veicolare determinati messaggi, non solo in maniera efficace, ma anche esteticamente bella, così da catturare fin da subito l’attenzione dell’utente. Per questo è importante affidarsi ad un’agenzia di graphic design, capace di dare forma ad ogni singola idea e trasformarla. Tutto deve essere minuziosamente curato nei dettagli, dalla scelta dei colori alle immagini.

Che cos’è il design e perché è importante

La comunicazione visiva è fondamentale all’interno di un’azienda, dal momento che l’impatto visivo determina la prima impressione dell’utente (se positiva o negativa). Ancor prima di leggere i contenuti, l’utente viene colpito dai colori, dalle immagini e dai video. Se non è abbastanza impressionato da ciò che vede, l’utente difficilmente andrà avanti leggendo. Le persone che navigano sul web cercano indizi per convincersi ad acquistare un determinato prodotto.

Il design definisce quindi il brand e tutto ciò che quest’ultimo vuole trasmettere, ma influisce anche sulla percezione che gli utenti avranno dell’azienda. La percezione può migliorare o distruggere qualsiasi attività. Se il sito è curato e ha una buona organizzazione dei contenuti, l’azienda verrà infatti percepita come seria e professionale. La progettazione grafica è inoltre fondamentale anche per l’usabilità del sito, cioè per migliorare la facilità di navigazione delle varie pagine. I motivi per cui la grafica è importante sono tantissimi, ma possiamo riassumerli in 5 principali.

  1. Far riconoscere il proprio brand. Un’azienda è riconoscibile dal proprio logo, dal design di ogni prodotto e persino dalla pubblicità. Tutti questi elementi sono riconducibili ad un concetto base che porta alla scelta di determinati colori, del font, dei layout, dei contenuti e del materiale di marketing, che rendono familiare e immediato il tuo marchio ai clienti potenziali o già fidelizzati.
  2. Facilitare la diffusione dei propri prodotti o servizi. Un progetto grafico completo facilita anche la diffusione e la conoscenza dei propri prodotti o servizi, anche attraverso altro materiale, come volantini, brochure, PDF e via discorrendo.
  3. Rendere i prodotti più comprensibili al pubblico. La grafica permette di rendere i propri prodotti più comprensibili, oppure può lasciare agli utenti una libera interpretazione (come succede con l’arte), attirando quindi l’attenzione dei clienti o del prospect attraverso forme, colori, immagini e disposizione degli elementi. Tutto quello che vogliamo esprimere e far percepire rende facilmente attraverso la progettazione grafica, poiché spesso le sole parole non sono sufficienti a raccontare.
  4. Migliorare la visibilità dell’azienda. Una grafica creativa e accattivante migliora di gran lunga la visibilità di un’azienda, specialmente online, dove è fondamentale farsi riconoscere e farsi trovare.
  5. Differenziare la propria attività dalla concorrenza. Proprio perché ci troviamo online, dobbiamo fare i conti con la concorrenza. Un design pensato specificamente per i tuoi prodotti e per il carattere del tuo brand ti aiuterà a distinguerti dai tuoi competitor, a farti ricordare e, soprattutto, a farti scegliere tra tanti.

Ma quali sono gli elementi su cui lavora un graphic designer per garantire l’usabilità e una buona user experience? Scopriamolo insieme.

Come lavora un graphic designer

Il graphic designer è un professionista che si occupa di rappresentare l’identità di un brand visivamente attraverso progetti di vario tipo, come la realizzazione di loghi, layout, biglietti da visita, pagine del sito, brochure, flyers, pubblicità su carta e online. Deve quindi essere innanzitutto un creativo, conoscere e utilizzare i principali programmi software di grafica, come: Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Adobe InDesign e molto altro. Un ottimo design grafico riassume quindi tutte le idee che un’azienda vorrebbe presentare al pubblico, in un modo che sia piacevole per gli occhi e soprattutto coerente con il brand.
Come precedentemente detto, le persone potrebbero non essere interessate a leggere un documento che sta cercando di convincerli ad acquistare il tuo prodotto, ma saranno sempre disposte a dare un’occhiata ad un’immagine, che ha praticamente lo stesso fine.