Stimolare la guarigione delle cicatrici: i prodotti coadiuvanti

Dopo un intervento, a seguito di un incidente, o causa di patologie della pelle è possibile che si manifestino delle ferite. Il processo di cicatrizzazione è quello attraverso il quale la pelle torna al proprio stato naturale, quindi liscia e di un colore identico a quello delle zone circostanti. Purtroppo può capitare che durante la fase di cicatrizzazione si formino dei tessuti fibrosi e degli ispessimenti, che si manifestano con dei segni precisi e marcati sulla pelle, che chiamiamo effettivamente cicatrici. Una cicatrice può essere in rilevo o manifestarsi con una piccola discontinuità nella cute; il suo colore varia da toni rossastri fino al bianco perlaceo.

Perché usare prodotti cicatrizzanti

Solitamente si utilizza una crema per cicatrici che stimola un rapido processo di cicatrizzazione. Ne esistono di varie tipologie e formulazioni, anche se essenzialmente la funzione svolta è quella di mantenere la pelle idratata, di stimolare il professo di rigenerazione delle cellule che costituiscono la nostra pelle. Alcuni prodotti sono in crema e si utilizzano stendendone una piccola dose su una ferita o su un’ustione. Altri prodotti sono invece disponibili in garze impregnate; si usano posizionando la garza sulla parte lesa e fermandola con un leggero bendaggio. Se ne predilige l’utilizzo nel caso di ustioni ed escoriazioni, soprattutto quando la zona in via di cicatrizzazione è molto ampia.

Come utilizzare un prodotto cicatrizzante

Una ferita non è mai una questione da prendere alla leggera, in qualsiasi situazione è sempre consigliabile recarsi dal proprio medico, che sarà sicuramente consigliarci come affrontare al meglio la cosa. Conviene però ricordare che non prendersi cura delle ferite, delle ustioni e delle escoriazioni può portare a danni irreparabili o a specifiche problematiche. Una ferita esposta all’aria può facilmente infettarsi, allo stesso modo il processo di cicatrizzazione può terminare nella formazione di un segno fibroso e persistente, molto evidente e restio a scomparire. Meglio quindi prendersi cura sin da subito di una qualsiasi ferita o ustione, utilizzando appositi prodotti, possibilmente quelli consigliati dal medico.

Prendersi cura di una ferita

Come abbiamo detto, il medico di famiglia saprà consigliarci sulle cure da seguire nel caso di una qualsiasi ferita o ustione. È bene ricordare che la parte lesa va mantenuta sempre pulita, anche se si tratta di una zona che ha subito un intervento chirurgico, quindi di una ferita con punti di sutura. Il consiglio è quello di detergere la parte ogni giorno, utilizzando un apposito prodotto disinfettante. Solo in seguito sarà possibile stendere la crema cicatrizzante o la garza impregnata. Nel caso in cui si tratti di un’ampia escoriazione, di un’ustione o di una ferita ancora completamente aperta è bene aiutarsi con una garza sterile per stendere la crema sull’intera parte interessata.

Le tempistiche

La durata della cicatrizzazione dipende da una serie di fattori, tra cui l’estensione della ferita, le cause e anche la predisposizione genetica ad una veloce cicatrizzazione. Conviene però ricordare che i prodotti cicatrizzanti possono dare origine a fenomeni di sensibilizzazione; per questo motivo l’uso è consigliato solo per un breve periodo di tempo, paliamo solitamente di qualche giorno