Sempre più italiani cercano casa online passando da Google
Gli italiani cercano casa online e lo fanno dal cellulare, secondo Google oltre il 70% delle ricerche immobiliari nel 2019 in Italia ha avuto luogo tramite dispositivi mobile. Le parole più utilizzate da chi cerca casa sono state “case in vendita” e “appartamenti in vendita“, entrambe nel 2019 hanno infranto il record di ricerca sul principale motore di ricerca. Secondo un sondaggio dell’agenzia di statistiche, oltre il 75% del traffico sui portali immobiliari proviene da motori di ricerca, a dimostrazione dell’importanza dei mezzi digitali nella compravendita di immobili. Negli Stati Uniti sono oltre il 90% gli utenti che cercano casa partendo dai motori di ricerca.
Per i futuri proprietari di casa ci sono numerosi vantaggi nel cercare una casa o un appartamento sul web. Tra questi ci sono il numero di opzioni e l’elevato volume di informazioni disponibili. Se, prima, l’utente aveva come unico referente l’agente immobiliare, adesso, come ci spiega Tatiana Ghisellini, titolare di CasaFin – agenzia immobiliare a Modena: “Con i motori di ricerca e l’avvento di nuovi portali immobiliari, la realtà è diversa, i cliente hanno ora una serie di opzioni in più per prendere la decisione migliore su quella che sarà la loro futura casa.”.
I portali immobiliari sono il luogo ideale per svolgere le ricerche di un’abitazione. Di solito, hanno filtri specifici per quartieri, numero di stanza, prezzo, e tutta una serie d’informazioni dettagliate. Tutto predisposto per effettuare una ricerca ampia e dettagliata. Negli ultimi anni anche le singole agenzie immobiliari si sono attrezzate, sostituendo i loro vecchi siti statici, con veri e propri motori di ricerca di tutti i loro immobili. Alcune agenzie offrono persino una chat per parlare direttamente con un professionista specializzato che può offrirti un servizio personalizzato e immediato.
Anche i social network sono entrati di prepotenza nel settore immobiliare, Facebook ad esempio, conosce quasi tutto di noi, di conseguenza per l’agenzia immobiliare che decide di promuovere i propri immobili sul social network di Mark Zuckerberg, non sarà difficile arrivare ad un pubblico mirato.
Sfatiamo un mito: Google non sostituirà mai le agenzie immobiliari! Seppur internet sia uno strumento molto utile, non basterà mai da solo per convincerci a comprare una casa piuttosto che un’altra. Visitare l’immobile di persona è un fattore fondamentale per capire realmente quali sono i pregi i difetti di quella casa che abbiamo visto solo in foto attraverso le schermo del nostro pc o del nostro cellulare.
In Italia ci sono oltre 40mila agenzie immobiliari, un numero in crescita negli ultimi anni, se pensiamo che negli anni precedenti alla crisi del 2008, le agenzie erano oltre 60mila. Il mercato è in crescita, in Italia come in tutta Europa, sul podio c’è la Germania, la nazione maggiormente colpita dal nuovo boom residenziale.