Come prevenire le malattie nei centri estetici

Chi si reca nei saloni di bellezza deve prestare attenzione all’igiene. Sapevi che l’epatite B e C possono essere trasmesse da un piccolo sanguinamento causato dalla rimozione delle cuticole? Pertanto, il centro estetico può essere la porta d’accesso a questi virus.

Una ricerca mostra che in Italia il 55%  di chi svolge l’attività di onicotecnica, cioè che si occupa delle manicure e pedicure, non sono adeguatamente protette. Circa il 70% dei professionisti non è consapevole dei modi in cui la malattia viene trasmessa.

La rimozione delle cuticole rende le unghie sensibili a varie malattie, questa operazione può determinare un sanguinamento e qualora la cliente fosse infetta, la malattia può contaminare non solo l’assistente, ma anche l’attrezzatura, mettendo in pericolo la salute delle prossime clienti del centro estetico.

Igiene nel centro estetico, i consigli:

  1. Lavarsi le mani con acqua e sapone liquido per almeno 40-60 secondi, prima e dopo aver servito ogni cliente.
  2. Indossare guanti monouso per ogni cliente. Usali solo una volta e cambiali quando termini il lavoro.
  3. Usa materiali usa e getta: guanti, lime per unghie e piedi, stuzzicadenti, protezioni in plastica. Smaltire i materiali monouso in contenitori resistenti alla perforazione con un coperchio.
  4. Utilizzare asciugamani individuali per ogni procedura e cliente. Un asciugamano diverso dovrebbe essere usato per ogni procedura, anche se è per lo stesso cliente. Gli asciugamani monouso devono essere eliminati dopo l’uso. I tessuti devono essere lavati e imballati in un singolo sacchetto di plastica e conservati in un luogo pulito, asciutto e ventilato fino a quando non vengono riutilizzati. Rimuovere l’asciugamano dall’involucro di plastica davanti al cliente.
  5. Sterilizza i tuoi strumenti, possibilmente in autoclave: la sterilizzazione è il processo che distrugge tutti i tipi di virus, batteri e funghi.
  6. Utilizzando un guanto di gomma, lavare i lavandini e le vasche con acqua e sapone liquido o detergente dopo aver terminato ogni cliente.
  7. Pulisci correttamente gli strumenti di lavoro: pinze, spatole, tagliaunghie, stuzzicadenti metallici.
  8. Mantenere i mobili puliti. La disinfezione dei mobili deve essere eseguita con alcol al 70%, dopo aver servito ogni cliente.
  9. Organizza la routine di pulizia. Ogni istituto di bellezza può preparare un manuale di routine e procedure eseguite da manicure e pedicure, per facilitare il lavoro quotidiano e garantire la sicurezza di tutti i professionisti e clienti.
  10. Avviso per l’epilazione. Per evitare la contaminazione con sangue o secrezioni, utilizzare spatole monouso, separare la cera in un altro contenitore e quindi scartare ciò che è stato utilizzato. Nell’atto di stappare i peli o di rimuovere il sopracciglio, si raccomanda di sterilizzare le pinzette.
  11. Se hai una clientela abituale, tieni un kit di accessori per ogni cliente.