Rimedi naturali per curare la prostatite
La prostatite è una patologia che coinvolge la prostata. Colpisce il 20% degli uomini che hanno superato i 50 anni di età. Negli ultimi anni la diffusione di questa patologia sta aumentando vertiginosamente. La prevenzione resta uno dei rimedi più indicati per prevenire la prostatite. Controlli annuali sono sempre consigliati agli uomini che abbiano superato la cinquantina. Vediamo nel dettaglio cos’è la prostatite e quali sono i rimedi più indicati per curarla.
Cos’è la prostatite?
Si tratta di un’infiammazione della prostata, la ghiandola che si trova davanti al retto nell’organismo di un uomo. Al fine riproduttivo è una ghiandola fondamentale, perché è lei che si occupa di secernere il liquido seminale. Sono stati individuati 4 tipi di prostatite:
- la prostatite di tipo I (acuta di origine batterica);
- la prostatite di tipo II (cronica di origine batterica);
- la prostatite di tipo III (cronica non-batterica;
- la prostatite di tipo IV (asintomatica).
Quali sono i sintomi?
La prostatite è una malattia che presenta sintomi facilmente individuabili. Quando anche solo alcuni di questi vengono riscontrati in un organismo, è bene rivolgersi quanto prima al proprio medico curante. I principali sintomi sono:
- dolore sovrapubico;
- dolore ai testicoli e/o all’ano;
- glande infiammato;
- dolore nella parte interna della coscia;
- aumento della frequenza delle minzioni;
- necessità frequente di urinare e incontinenza;
- bruciore durante la minzione;
- sangue nello sperma.
Quali sono le cause?
Le cause che provocano la prostatite sono difficili da individuare, per questa ragione, spesso ci si accorge del problema quando è già in fase avanzata. In generale le cause sono da individuare nei disordini intestinali dovuti alle pessime abitudini alimentari, nei metodi minzionali e nelle pratiche sessuali. Nella prostatite batterica, le possibili cause di infezione sono:
- Batteri gram-negativi. Il batterio più frequentemente riscontrato è Escherichia coli ma anche Enterobacter, Serratia, Pseudomonas, Enterococcus e Proteus;
- Agenti legati a malattie sessualmente trasmissibili come Chlamydia, Neisseria, Trichomonas, e Ureaplasma, in particolar modo nei soggetti con meno di 36 anni;
- Stafilococchi e streptococchi, funghi, virus dell’apparato genitale e parassiti.
Esistono, inoltre, dei fattori di rischio che posso portare ad un’infiammazione della prostata. Tra questi ci sono:
- Ereditarietà
- Trauma della regione pelvica
- Fumo
- Eccessivo consumo di alcolici
- Vita sedentaria
- Diabete
- Cateterizzazione vescicale
- Prolungata astinenza sessuale
- Rapporti sessuali non protetti
- Disturbi all’apparato intestinale e dell’ano.
I rimedi naturali per la prostatite
Per ridurre il rischio di un’infiammazione della prostata è bene condurre uno stile di vita sano, fare sport, mangiare bene. Ma, nei casi in cui l’infiammazione è presente, è importante rivolgersi al medico per una corretta diagnosi e per l’eventuale terapia. Esistono, però, anche dei rimedi naturali che è possibile assumere per ridurre disagi e fastidi. Tra questi c’è Prostatricum, tra i prodotti per combattere la prostatite più venduti nel nostro paese. Si tratta di un rimedio approvato dal Ministero della Salute, dalla formulazione naturale che aiuta a ridurre l’infiammazione e, di conseguenza, tutti i fastidiosi sintomi ad essa legati. Ma, non solo, Prostaticum riattiva la funzione erettile e la libido e normalizza la minzione. Questo prodotto può essere assunto sia per curare la prostatite, ma anche preventivamente, specie se si è superati i 50 anni. Per saperne di più sul Prstaticum clicca qui.