CP Company lancia la Metropolis Series

Fedeli alla loro filosofia, che prevede un abbigliamento funzionale all’utilizzo quotidiano, la CP Company si è guadagnata nel tempo una reputazione per la sua incommensurabile dedizione a superare i confini nell’evoluzione e realizzazione dei capi e degli accessori. Trattamenti diversificati e finiture complesse su una selezione di tessuti, creati esclusivamente nel laboratorio del marchio italiano, garantiscono uno stile ibrido unico con influenze militari vintage, sperimentazione, avanguardia, con un occhio di riguardo per lo sportswear esclusivo.

CP Company è stata creata dal leggendario designer Massimo Osti, ampiamente considerato come ‘il padre dell’abbigliamento sportivo urbano’. Osti ha forgiato i principi fondamentali del marchio, creando molte delle tecniche di tintura in capo, tessuti su misura e caratteristiche fondamentali che si trovano ancora nelle collezioni contemporanee.

L’ultima collezione CP Company Metropolis Series è prende ispirazione, rinnovandolo attraverso uno sguardo contemporaneo, il progetto Urban Protection dei primi anni ’00.

In quegli anni il responsabile del design di CP Company era Moreno Ferrari, che aveva realizzato una serie di parka in Dynafil nero, ognuno dei quali era caratterizzato da diversi elementi tutti volti a mitigare lo stress della vita urbana. La serie prende il nome dalla primissima giacca del progetto originale Urban Protection, The Metropolis, che presenta il suo marchio iconico oltre a riferimenti alla versione originale attraverso il trattamento delle tasche e dei vari accessori che compongono i capi della serie.

L’iconica giacca Metropolis di CP Company è stata rimasterizzata come parte della gamma Urban Protection del marchio. La giacca Metropolis definisce un concetto generale di ‘next landscape’ che ispira la collezione.

Un tema sviluppato dal team di progettazione del brand, esso incarna un’immagine di speranza, la rappresentazione figurativa della natura che si inoltra nel paesaggio urbano.

La collezione affronta le moderne complessità, contraddizioni, prove di coesistenza tra una vita metropolitana e un rinnovato modo di ricercare elementi naturali, esplorando la dualità degli spazi urbani e dei loro elementi identificativi. I concetti di degrado e ricrescita sono temi contemporanei di speranza, offrendo una visione onesta dell’ambiente in continua evoluzione della città.

La giacca Metropolis è stata ricreata in Dyneema, un materiale proprietario resistente alle intemperie con il più alto rapporto resistenza-peso di qualsiasi fibra sintetica. Questo tessuto incredibilmente leggero è combinato con un elaborato sistema di tasche (una caratteristica distintiva di CP Company), una maschera facciale regolabile e un badge identificativo con marchio staccabile, unico per la gamma Urban Protection. Tutti gli articoli della serie Metropolis presentano un badge CP Company rimovibile e una tavolozza di colori naturali e naturali.

Il tema della collezione è molto sentito: la natura vince perché è più forte del danno che abbiamo causato. In termini di nuovi materiali la Metropolis Series prevede una proficua collaborazione con Gore-Tex Xenia e Infinium. Questa sinergia ha portato alla realizzazione di capi ad alte prestazioni, con qualche innovazione come il Kan-D, uno speciale filato di nylon, capace di riflettere la luce, la cui sezione non è circolare, ma piatta; la superficie del tessuto e il suo colore risultano come se fossero vibranti.

Una novità è lo speciale tessuto realizzato con Dyneema, la fibra antiabrasione più resistente per il suo elevato rapporto peso-resistenza. Non essendo possibile utilizzare tintura tingere, la giacca ha acquisito un aspetto semitrasparente e simil-stropicciato. Inoltre, dall’iconica giacca Metropolis degli anni 2000 è stata presa ispirazione per un sistema di tasche simile, riaccordato, concentrato ed espanso in nuove formazioni ergonomiche in tutta la collezione.

Una piccola curiosità sulla presenza di occhiali protettivi nelle giacche CP Company:

A partire dalle ricerche di Osti sui cappucci protettivi utilizzati dalla Protezione civile giapponese, il designer era determinato a trovare una soluzione che gli permettesse di cucire le lenti direttamente nel tessuto di una giacca. A seguito di alcuni problemi iniziali, il marchio ha rilasciato una piccola serie del primo prototipo che prevedeva gli occhiali posizionati su un colletto esteso, uno stile che sarebbe poi diventato la Giacca Explorer.

Ampliando la ricerca ad indumenti e attrezzature di natura militare, maschere antigas e giacche da campo svizzere, Osti arrivò nel 1988 alla realizzazione di una delle giacche più iconiche di CP Company: la Mille Miglia.