Come non farsi fregare online: i consigli per essere sempre al sicuro

Il mondo del web non è un posto sicuro.

Durante l’emergenza pandemica e il lockdown si è registrata una crescita del mercato online e, di conseguenza, stando a quanto rilevato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni della Toscana, il numero delle segnalazioni e denunce ricevute nel corso del 2020 hanno registrato una percentuale del 89.1% (un numero molto più alto rispetto all’anno precedente).

Proprio per tale motivo, è necessario potenziare ogni strumento volto alla sicurezza e soprattutto non affidarsi – in tutto e per tutto – a ciò che offre il mondo di internet. La truffa online è all’ordine del giorno ed è oramai un fenomeno diffuso in tutti i Paesi del mondo. Quante persone durante il periodo natalizio hanno acquistato i regali sui siti?

 Se facessimo un sondaggio, la percentuale sarebbe altissima. Le truffe nascono principalmente dalle offerte su un prodotto e, del resto, la scelta di acquistare in rete si conferma più comoda ed economica… Ma attenzione!

Indagini recenti confermano che parte delle offerte speciali – ad esempio stock limitati – siano manipolate dai migliori truffatori.

In questo articolo spiegheremo come stare attenti ai tranelli dei malintenzionati del web

Molteplici sono le tipologie di truffe, ma grazie a www.frode-internet.it è possibile conoscere tutto ciò che nasconde il web: link pericolosi, false richieste di amicizia su Facebook e tutti gli inganni correlati.

Come ben sappiamo, i “migliori” adescamenti avvengono proprio attraverso i social network.

Spesso la vittima viene contattata da una persona che apparentemente si dimostra

diplomatica e sicura, poi – tra un meccanismo di persuasione e un atteggiamento confidenziale – inganna l’utente. Come? Gli esempi più comuni riguardano i fondi per avviare un’associazione, un investimento che poi col tempo si trasformerà in successo e chi più ne ha più ne metta. Queste attività di inganno, in realtà, sono ben studiate dal manipolatore e per questo è facile cadere nel tranello e sborsare – ad esempio – una quantità di denaro (la quale sarà solo ed esclusivamente a favore del furbetto). Bene, ma quali sono i miglior consigli per non farsi fregare online?

Un consiglio per chi vuole essere sempre al sicuro, specie se è un buon acquirente del mondo online, è di avere sempre un antivirus aggiornato sul proprio dispositivo informatico (pc, smartphone, tablet).

Gli esperti dell’informatica hanno progettato dei sistemi antivirus – gratis e a pagamento – con lo scopo di aumentare la protezione anche nella scelta degli acquisti in rete. Ci sono moltissimi siti web che offrono super sconti rispetto al prezzo di mercato di uno specifico prodotto, dunque proprio per questo motivo – prima di procedere all’acquisto – è fondamentale informarsi su piattaforme più comuni e valutare i prezzi.

È consigliabile preferire i siti web già noti perché oltre ad offrire sicurezza – in termini di pagamento – sono affidabili anche sull’assistenza, sulla spedizione e sulla garanzia del prodotto. In caso di siti poco conosciuti, invece, è possibile verificare la presenza di certificati di sicurezza che dichiarano l’affidabilità di questi ultimi. Altri dettagli riguardano le informazioni, tipo: numero di Partiva IVA, numero di telefono e indirizzo fisico. È essenziale tenere a mente che una piattaforma sicura deve fornire dati rintracciabili; in tal caso è possibile verificare sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.

Se un venditore chiede informazioni personali? Attenzione!

Per acquistare un prodotto online non c’è assolutamente bisogno di fornire numero del conto, PIN o password. Questi ultimi devono essere custoditi e mai divulgati.

Su www.frode-internet.it è possibile informarsi su fenomeni quali phishing e/o smishing: i truffatori – attraverso mail o sms contraffatti – richiedono di cliccare su un link. Attenzione, perché quel link è una trappola che ha il solo scopo di rubare i dati  personali (password, numeri di carte di credito etc.) violando così la nostra privacy.

Stesso discorso vale per le richieste di amicizia “strane” su Facebook, mai fidarsi. Come accennato precedentemente, non bisogna mai fidarsi delle persone che – con una qualsiasi scusa – vogliano inserirci in progetti e quant’altro. Sarebbe lecito, magari, parlarne a quattro occhi e approfondire una proposta.

Come si suol dire: “tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio”.