Quali sono i cellulari del futuro, il mondo in tasca

I cellulari sono diventati i protagonisti assoluti della nostra vita e grazie al progresso digitale, soprattutto nell’ultimo decennio, c’è stato il boom dei social network.

Ogni giorno, la tecnologia compie passi da gigante e – in particolar modo – il settore della telefonia.

È ovvio che più si andrà avanti, migliore sarà la nostra esperienza virtuale. La curiosità di molte persone, infatti, è rivolta decisamente al futuro e la domanda più allettante di questa epoca è: “Come saranno i cellulari del futuro?”.

In questo articolo abbiamo deciso di approfondire questo argomento e svelarvi come cambierà lo smartphone nei prossimi anni.

Esaminando alcune tendenze, i cellulari del futuro oltre a presentare funzioni differenti avranno – in tutta probabilità – un design totalmente diverso. Stando a quanto rilevato da alcune ricerche, i dispositivi tecnologici potrebbero essere pieghevoli.

 Quest’ultimi, messi in vendita nel 2019, è stimato che diventeranno sempre più popolari e le case produttrici investiranno in nuovi modelli. Nel 2030 il mondo virtuale sarà pieghevole?

La risposta dipenderà – indubbiamente – dalle scelte delle multinazionali e dalla qualità dei futuri prodotti tecnologici. Abituati agli attraenti smartphone di ultima generazione, probabilmente la gran parte dei consumatori non prenderebbe in considerazione i dispositivi pieghevoli. Ma, c’è da evidenziare che se – nei prossimi anni – il mercato offrirà cellulari pieghevoli convenienti e funzionali, gli utenti potrebbero cambiare subito idea. Le porte al 2021 sono state aperte a breve ed è ipotizzabile che i device pieghevoli diventino presto accessibili a tutti; ciò dipenderà anche dai prossimi investimenti.

Smartphone 5G e 6G: una nuova realtà in arrivo?

Il tema più discusso degli ultimi mesi è chiaramente il 5G. La quinta generazione della telefonia mobile è stata introdotta già nell’anno 2019 e tra polemiche e teorie di complotto, la tecnologia 5G – così come affermato dagli scienziati – è sicura e non comporta rischi per la salute.

La rete 5G, rispetto alle tecnologie precedenti, – stando a quanto riportato da Wikipedia – si differenzia per la gestione a fasci di onde EM molto più direzionali e “dedicate” al singolo utilizzatore. Il 5G è già disponibile in alcuni Paesi del mondo, ma resta ancora un progresso in bilico.

Per essere più precisi, l’aumento di velocità non afferma una rivoluzione per coloro che già usufruiscono di ottime connessioni e la tecnologia 4G – per il momento – sembrerebbe rispondere già alle esigenze dei consumatori. Nei prossimi anni, stando a quanto emerso finora, le aziende offriranno al mercato globale dispositivi 5G e pochissime opzioni 4G. Addirittura, a distanza di non molto, potremmo assistere alla nascita dei primi dispositivi 6G! Una ipotesi valida quanto subordinata, dato che dovremo prima valutare l’efficacia e del 5G.

Fotocamere frontali, selfie: sì o no?

Tra le funzioni più ottimizzate è la fotocamera che – oramai – è diventata la prima valutazione quando si vuole comprare un cellulare.

Possiamo dunque tener conto che, prossimamente, le fotocamere frontali potrebbero essere montate sotto il display. Un elemento che potrebbe fare la differenza nell’ambito della telefonia. Si tratta di una scelta che cambierà l’obiettivo anteriore dalla vista, non occupando spazio sullo schermo e all’interno di esso.

Verso la fine del 2019, alcune aziende note hanno proposto smartphone con due fotocamere frontali: un obiettivo principale per scattare foto e un secondo sensore per il rilevamento della profondità.

Nel 2030, questa tendenza dovrebbe affermarsi maggiormente e i futuri dispositivi potrebbero avvalersi anche di una fotocamera frontale grandangolare per selfie di gruppo. Una particolarità sicuramente apprezzata, specie per gli amanti della fotografia. È stato asserito inoltre, che i prossimi device avranno un software in grado di creare sfocature dello sfondo in grado di immortalare un intero gruppo.

Grazie a Supercellulari.it si può entrare a 360° nel mondo digitale e scoprire tutte le informazioni sui dispositivi di ultima generazione e sulle app social. Chi non ha sentito parlare di clubhouse? La nuova realtà virtuale che, nelle ultime settimane, sta attirando tantissimi utenti. Per saperne di più, è possibile dare un’occhiata al sito sopracitato.

Cuffie e USB: i possibili scenari

Molti smartphone attuali stanno già abbandonando il jack per cuffie e nel 2030 potrebbe essere solo un lontano ricordo, ma anche questa rimane una possibile previsione.

Più incerta, invece, è la presenza di una porta USB per collegare lo smartphone a un computer o un caricatore. Abbiamo già assistito ai nuovi prototipi privi di porte ed è probabile che i caricabatterie wireless diventino più quotati e, soprattutto, più veloci a ricaricare lo smartphone.

Intanto, come già sappiamo, la tecnologia ci sorprende sempre e non resterà che attendere l’avvento dei cellulari del futuro.