Alla scoperta di Asti: tutto ciò che c’è da sapere sulla città
Il Piemonte è tutto da scoprire, sia dal punto di vista turistico, sia per quel che concerne la possibilità di viverci e lavorarci, stabilendosi nella propria vita con una famiglia. Per questo motivo, non è certamente semplice riuscire a comprendere quali siano le caratteristiche dell’intera regione, dal momento che variano in base alla provincia e si evolvono in situazioni differenti, sia dal punto di vista economico, sia per quanto riguarda altri fattori come clima, cultura, cibo e tanto altro ancora. Nel prendere in esame una delle province piemontesi, Asti, vale la pena scendere nel dettaglio delle sue caratteristiche, andando alla scoperta di una città sicuramente molto particolare sotto tutti i punti di vista.
Il clima della città di Asti: un caso unico in tutta la regione
Prima caratteristica da prendere in considerazione, per quel che concerne la scoperta di Asti e delle sue caratteristiche, riguarda il clima della città, sicuramente molto unico sotto diversi punti di vista. Chi vive in Piemonte o l’ha visitato dal punto di vista turistico sa quali sono le caratteristiche climatiche della regione: tuttavia, per certi versi, Asti rappresenta un unicum, avvicinandosi più a tipologie di clima appartenenti ad altre regioni. In effetti, si tratta di una città “protetta” dai rilievi, che evitano le influenze atlantiche e mediterranee: per questo motivo, raramente ci si ritrova di fronte a estate particolarmente torride, mentre gli inverni (per quanto vedano la temperatura scendere quasi allo zero) non sono mai particolarmente rigidi.
Questa caratteristica si lega anche al fatto che le precipitazioni siano particolarmente scarse, soprattutto nei mesi invernali, non creando grosse situazioni di disagio nella mobilità o nella chiusura di attività ed esercizi commerciali per neve. Gli unici periodi più piovosi sono nei mesi di aprile e novembre mentre, per la restante parte dell’anno, il clima tende ad essere più mite, raggiungendo una situazione di equilibrio sicuramente molto comoda sotto tutti i punti di vista.
Il mercato immobiliare ad Asti
Soprattutto per chi vuole trasferirsi all’interno della città di Asti, non si può che sottolineare quanto importante sia uno sguardo al mercato immobiliare, dal momento che quest’ultimo è alla base di tutte le possibili opzioni di acquisto di una casa, o di affitto di quest’ultima. Il mercato immobiliare all’interno della città di Asti segue la tendenza piemontese, in una regione che vede il prezzo per gli immobili diminuire negli ultimi anni: in particolar modo, per quel che concerne le case vendita asti, il prezzo da pagare per l’acquisto di un immobile è di circa 850 euro al metro quadro mentre, per quel che concerne l’affitto di una casa, il prezzo è di circa 6 euro.
La cucina astigiana e le specialità tipiche
Visitare una città dal punto di vista turistico o viverci vuol dire anche confrontarsi con la sua cultura culinaria, con le eccellenze del luogo e con le specialità tipiche che fanno parte della città in questione. Per questo motivo, non si può fare a meno di analizzare quale sia la cucina astigiana per scoprire di più a proposito della città. Uno dei prodotti più diffusi e amati all’interno della città è sicuramente il vino, per cui la città è conosciuta in tutto il mondo: vitigni come il Moscato Bianco o il Moscato di Canelli sono particolarmente amati, dal momento che questi ultimi danno vita ad una delle eccellenze del luogo, come lo spumante di asti. Quanto ai vini rossi, invece, sicuramente il più riconoscibile e amato è il Barbera, che si unisce ad altri vini come il Dolcetto, il Grignolino e il Freisa.
Non è finita qui, dal momento che la cucina di Asti si arricchisce di tanti altri prodotti tipici per gli amanti della buona tavola: basti pensare alla bagna càuda, o ai formaggi come la Robiola di Roccaverano, Cocconato e la toma piemontese; infine, vale la pena citare anche il tartufo, che si unisce alla carne di manzo cruda, o gli agnolotti d’asino e di lepre.