Style

Come diventare una nail artist

Avete sicuramente sentito parlare di nail art, l’arte di decorare e ricostruire le unghie, in Italia viene comunemente chiamata “ricostruzione unghie”. Ad eseguire questa tecnica è una figura professionale che prende il nome di Nail Artist, ovvero “artista delle unghie”.

Si parla di arte perché queste operatrici sono in grado di creare sulle nostre unghie vere e proprie opere d’arte, quindi, se il mondo del beauty vi appassiona e dentro di voi c’è un pizzico di creatività, diventare una Nail Artist potrebbe fare al caso vostro.

Come diventare una Nail Artist

Partiamo dalla figura dell’onicotecnico. L’onicotecnica è quella professionista che si occupa non solo della decorazione delle unghie di mani e piedi, ma anche della loro cura e della loro salute. Si tratta di una tecnica delle unghie con competenze che vanno oltre l’aspetto estetico della decorazione. L’onicotecnica non si occupa della “cura” nel senso medico del termine, ma ha un’ampia conoscenza che gli permette di conoscere la morfologia delle unghie e sa riconoscere le principali patologie, non le cura, ma se il cliente ha un problema, lei sa se può intervenire con una ricostruzione o se è il caso di invitare il proprio cliente a consultare un dermatologo.

In Italia, ad oggi, non sussiste ancora un regolamento che dia indicazioni su come svolgere l’attività di onicotecnico e quali siano i requisiti per svolgere questa attività, di conseguenza questa professione viene assoggettato alla legge 1/1990, la legge che regola l’attività dell’estetista. E’ una legge datata, la moda della ricostruzione delle unghie non era ancora arrivata nel nostro paese, infatti in questa legge l’attività di decorazione e la ricostruzione delle unghie non viene contemplata. In Italia, fatta eccezione per regione Lazio, se vuoi lavorare in proprio come Nail Artist, devi avere un diploma di estetista. Va ricordato che per conseguire il diploma da estetista bisogna frequentare un apposito corso della durata di 1800 ore suddivise in tre anni che prevede ore di teoria e pratica in aula, in più un periodo di formazione, “stage”, presso un centro estetico.

Se non sei un’estetista qualificata non significa che non puoi diventare una nail artist, significa solo che non potrai aprire un tuo centro di ricostruzione unghie, fin quando la legge non cambierà, per assurdo potrai svolgere questa attività solo da dipendente o da collaboratrice di un centro estetico.

Corsi di formazione per Nail Artist

Il percorso che ti porterà ad essere una nail artist di successo parte dalla formazione, il nostro consiglio è quello di rivolgervi ad una professionista del settore, in Italia ce ne sono moltissime, in Emilia Romagna abbiamo conosciuto Kira Kuklina, Master Educator a livello internazionale, che nonostante la giovane età, ha alle spalle quindici anni di esperienza nel settore della Nails Art e da qualche anno organizza in prima persona corsi di ricostruzione unghie a Reggio Emilia e in diverse città italiane.

A Kira Kuklina abbiamo chiesto qualche semplice consiglio su come scegliere un buon corso di ricostruzione unghie, ecco i 5 punti da tenere in considerazione prima di scegliere il proprio corso di nail art:

  1. Affidati ad una professionista. Se vuoi diventare una professionista, devi imparare da una professionista. In questo settore, forse più che negli altri, ci sono tantissimi improvvisati, persone che dopo avere seguito qualche corso online diventano improvvisamente esperti di nail art, proponendo i propri corsi. Ricordati che solo attraverso l’esperienza diventerai una professionista in questo settore, un buon corso potrà darti tutte le basi, ma solo unghia dopo unghia migliorerai sempre di più la tua tecnica.
  2. Evita i corsi online. Se stai scegliendo il tuo corso base di ricostruzione unghie, ti consigliamo di fare un corso in aula, dove la tua insegnate potrà seguirti passo a passo e correggere i tuoi eventuali errori. Solo in un secondo momento, dopo che avrai acquisito una buona base, potrai seguire i corsi online di perfezionamento.
  3. Scegli corsi individuali o con pochi partecipanti. Un buon corso di ricostruzione unghie, nel quale l’insegnate può dedicarsi appieno alle proprie allieve, non può avere più di 6 partecipanti. Se consideriamo che la durata di un corso base è di circa 16 ore divise in due giorni, l’insegnante deve avere il tempo di seguire e correggere tutte le allieve, in una classe numerosa questo non sarebbe possibile.
  4. Assistenza post corso. Prima di confermare il corso, chiedi alla tua futura insegnante se al termine del corso, in caso di bisogno, potrai contare sulla sua disponibilità per chiarire dei concetti che in aula sembravano chiari, ma che nella pratica a casa si sono rivelati più complessi del previsto. Una professionista ti darà la sua disponibilità.
  5. Se spendi poco, riceverai poco. Quanto costa un corso di ricostruzione unghie? Dipende, un corso di due giorni può costare dai 300 ai 600 euro, il prezzo dipende dal fatto se nel prezzo è compreso un kit di prodotti o meno. Diffida da corsi economici, un professionista non si svende, inoltre ti sta insegnando un lavoro che in breve tempo ti farà guadagnare soldi. Prima impari, prima cominci a guadagnare. Più diventi brava, più guadagnerai. Sei proprio sicura di voler risparmiare sul tuo futuro?

In conclusione, se stai cercando un lavoro che sia dinamico e creativo, diventare una Nail Artist potrebbe essere la scelta migliore. Inizia a cercare subito il tuo corso di ricostruzione unghie. Cosa stai aspettando?