La cooperativa agricola più antica d’italia

La presidente del Caseificio degli altipiani e del Vezzena: Marisa Corradi è stata premiata durante la manifestazione dei 100 anni di Confcooperative.

Alla cerimonia erano presenti anche una delegazione delle cooperative trentine, tra cui la ex presidente Marina Mattarei, i vice Walter Facchinelli e Germano Preghenella.

Per il caseificio è stato un onore essere premiati come come la cooperativa agricola più antica d’Italia, motivo di orgoglio e vanto, un premio che dimostra la storicità e l’importanza di un caseificio così piccolo e così forte.

Quindi oltre ad avere nella propria produzione il formaggio trentino più antico il Vézzena, sono stati riconosciuti come l’azienda agricola più storica d’italia.

Più di un secolo di vita della nostra azienda, una valore che garantisce qualità e tradizione.

Il caseificio degli altipiani e del Vezzena è a Lavarone in Trentino, una località posta sul confine con il Veneto su di un altopiano che domina la Valdastico. L’altopiano di Vezzena si collega con quello di Asiago più noto a livello mondiale per l’omonimo formaggio.

Per poter ampliare il proprio mercato ed essere visibili a tutta Italia, il caseificio ha messo da poco in vendita online i propri formaggi, creando uno store facile da utilizzare e che permette a tutti di consumare a casa il famoso Vezzena.

Il formaggio è un formaggio di piccola produzione viene prodotto con il solo latte di alpeggio, è una piccola produzione di montagna.

Avevamo già parlato in un articolo dell’importanza del biologico e delle piccole produzioni a Km0, il caseificio di Lavarone è uno di questi una opportunità per il trentino ma anche per tutta italia, una attività che va preservata.