Telefonia: tutto quello che c’è da sapere per non essere truffati
La telefonia mobile in questi ultimi anni e divenuta una vera e propria giungla, contraddistinto da una serie innumerevole di offerte allettanti. Un mercato che ha fatto segnare una crescita esponenziale, che negli ultimi tempi ha però fatto segnare il passo. Inizialmente il mercato era composto da due o tre compagnie telefoniche, che in un certo nodo gestivano il settore. Con il passare degli anni, i gestori sono cresciuti, subendo mutazioni, fusioni ed altre operazioni di marketing, fino all’istituzione delle low cost. Queste sono una sorta di outlet, se così possiamo definirle, della telefonia. Oggi le compagnie hanno ampliatonil loro raggio d’azione, con proposte sempre più articolate, ed in grado di fornire dei servizi completi e di un buon livello.
Cosa offrono
I servizi offerti sono numerosi e variegati. Si parte dalla telefonia mobile a quella fissa, passando per le connessioni dati, fornibili sia sul mobile che sul fisso. Esistono infatti anche le connessioni con adsl, fibra ed altri sistemi, in grado di portare nelle nostre abitazioni connessioni dati veloci e performanti. All’inyerno delle varie proposte possono esserci poi, alcune caratteristiche che magari sono in grado di soddisfare le nostre esigenze. Ad esempio: alcune compagnie offrono minuti illimitati, in modo tale da offrire una conversazione libera e senza vincoli, altri invece propongono un numero di minuti limitato, ma magari inseriscono altre pecurialità interessanti. Insomma una vasta gamma in grado di accontentare ogni tipo di richiesta o esigenza. Le connessioni domestiche invce oltre a proporre la linea dati, propongono minuti per telefonare e un taluni casi anche la TV in streaming, o sei pacchetti xhe includono la Pay tv digitale o satellitare.
Cosa bisogna sapere
Per evitare di “cadere” nelle trappole del marketing, prima di aderire ad un’offeta o abbonamento si qualsiasi genere, é bene conoscere alcune cose. La prima cosa da fare, e comprendere quali siano le nostre reali esigenze. Ad esempio, abbiamo bisogno di avere un minutaggio illimitato perché utilizzIamo parecchio il traffico voce, o un cospicuo traffico fato perché navighiamo sul web. Navighiamo di piu a casa o fuori casa?. Tutte domande che una volta “risolte”, ci daranno un quadro più esaustivo delle nostre abitudini/esigenze, orientandoxi verso la scelta più corretta. Un’altra questione da analizzare con estrema attenzione, è quella relativa alla bontà del segnale presente, nell’area nella quale faremo il maggior utilizzo del, o sei, nostri dispositivi. Sarebbe infatti inutile aderire ad una super offerta, ma poi scoprire che nella zona in questione, quella compagnia non ha segnale o lo ha deficitario. Sorgerebbeeo una serie di problematiche difficilmente risolvibili. Esistono dei metodi specifici, per venire a conoscenza dei tali informazioni, anche utilizzando lo stesso sito del gestore al quale ci stiamo rivolgendo in quel momento. Altro consiglio utile è quello di chiedere ad altre persone, se in quella zona utilizzano un determinato operatore, e quale sia la sua efficacia. Stesso discorso vale per le connessioni effettuate con fibra o adsl. Accertatevi che ci sia un buon segnale, o delle cabine vicino alla vostra abitazione, prima di stipulare qualsiasi tipologia di contratto.
Conclusioni
Oggi le offerte sono tante e ben strutturate, suggerire una compagnia piuttosto che un’altra, ci pare un’operazione scorretta e non professionale. Ognuno nella sua zona, prima di stipulare un contratto,sarebbe bene seguisse questi pochi ma efficaci consigli, proprio per non incappare in brutte sorprese,