AttualitàNews

Strutture ricettive in Italia, quali sono e come sono strutturate

Prima di analizzarle una per una è necessario specificare cosa si intende per attività ricettiva: Per attività ricettiva si intende l’attività diretta alla produzione di servizi per l’ospitalità esercitata nelle strutture ricettive. Nell’ambito di tale attività rientra altresì, unitamente alla prestazione del servizio ricettivo, la somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate, ai loro ospiti ed a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva. Esse a sua volta si possono dividere in due gramdi categorie, Le strutture ricettive alberghiere e quelle paralberghiere.

Le strutture alberghiere

Sono considerate quali strutture ricettive alberghiere:

gli alberghi sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori,.

motels sono alberghi particolarmente attrezzati per la sosta e l’assistenza delle autovetture o delle imbarcazioni, che assicurano alle stesse servizi di riparazione e di rifornimento;

villaggi albergo sono esercizi dotati dei requisiti propri degli alberghi e/o degli alberghi residenziali, caratterizzati dalla centralizzazione dei servizi. Sono costituiti da più stabili facenti parte di uno stesso complesso, inseriti in area attrezzata per il soggiorno e lo svago della clientela;

le residenze turistico alberghiere (residence) , o alberghi residenziali sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria. Sono ubicate e dislocate in uno o più stabili o parti di essi. Offrono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate, costituite da uno o più locali, dotate inoltre di servizio autonomo di cucina;

gli alberghi diffusi sono strutture ricettive caratterizzate da alloggi dislocati in stabili separati, vicini tra loro,. Mediamente sono ubicati per lo più nei centri storici e, comunque, collocati a breve distanza da un unico edificio central. In esso sono offerti servizi di ricevimento, portineria e gli altri eventuali servizi accessori, messi a disposizione della clientela.

le residenze d’epoca alberghiere sono strutture ricettive alberghiere ubicate in complessi immobiliari di particolare pregio storico–architettonico, dotate di mobili e arredi d’epoca o di particolare livello artistico, idonee ad un’accoglienza altamente qualificata;

Le strutture paralberghiere

Queste sono tutte le strutture ricettive, non facenti parte dell’alveo Di quelle alberghiere.

  • gli esercizi di affittacamere sono strutture ricettive composte da camere ubicate in più appartamenti ammobiliati. Tutti sono ubicati nello stesso stabile, in essi sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari;
  • i bed and breakfast sono strutture ricettive a conduzione ed organizzazione familiare, gestite da privati in forma non imprenditoriale, che forniscono alloggio e prima colazione.
  • le case per ferie sono strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici. Esistono poi altre tipologie di strutture ricettive, ad esempio gli agriturismo, gli ostelli per la gioventù, i rifugi alpini, le foresterie, i centri studi ed altri ancora.

Le strutture ricettive all’aperto

Questo tipo di strutture hanno sempre uno scopo ricettivo, ma ovviamemte presentano delle differenze rispetto a quelle analizzate in precedenza. Ci sono:

  • villaggi turistici: sono strutture ricettive aperte al pubblico, allestite ed attrezzate su aree recintate destinate alla sosta ed al soggiorno di turisti in allestimenti minimi. Generalmente essi sono sprovvisti di propri mezzi mobili di pernottamento. I villaggi turistici possono anche disporre di piazzole di campeggio attrezzate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti di propri mezzi mobili di pernottamento;
  • campeggi o camping: sono le strutture ricettive aperte al pubblico, allestite ed attrezzate su aree recintate destinate alla sosta ed al soggiorno di turisti, stavolta, in prevalenza provvisti di propri mezzi mobili di pernottamento. I campeggi possono anche disporre di unità abitative mobili e di unità abitative fisse, per la sosta ed il soggiorno di turisti sprovvisti di propri mezzi mobili di pernottamento.