Mutuo o prestito: tutto quello che c’é da sapere
A chi chiedere un mutuo o prestito
Richiedere un mutuo o un prestito è un’operazione abbastanza diffusa. Molto spesso infatti gli individui, per affrontare determinate spese, hanno necessità di avere disponibilità di una somma, più o meno cospicua, che magari in quel determinato momento non hanno. Ecco che quindi le banche o le società finanziarie, diventano la mia più breve è sicura, per poter accedere ad un prestito. In genere queste richieste scaturiscono dalla necessità di fare un acquisto oneroso, come ad esempio un’abitazione, un’autovettura, o anche altri beni di consumo che hanno un costo inferiore. Ovviamemte tutti cercano di capire quale sia l’ente, in grado di erogare il prestito, applicando un tasso di interesse inferiore agli altri. Per fare questa operazione oggi é possibile fare due tipologie di indagine. La prima è quella di recarsi fisicamente in banca o presso la finanziaria, e chiedere tutte le informazioni utili. L’altro invece risulta essere più rapido ed intuitivo. Esistono infatti nel web dei siti in grado di comparare, un buon numero di finanziarie e banche erogatrici. In questo modo chi deve richiedere il prestito, avrà davanti a se un quadro più completo ed esaustivo, potendo scegliere in maniera certamente più consapevole.
A chi conviene richiederlo
Dire a chi conviene chiedere un mutuo o un prestito, non è di certo questione semplice. Ognuno infatti ha delle esigenze differenti, e quindi farà le sue valutazioni, in base alle stesse. In linea di massima comunque, esiste una sorta di regola non scritta. Le banche oltre ad erogare prestiti o mutui, hanno un’operatività ben più ampia. Le cosidette finanziarie invece movimentano una quantità di denaro superiore, proprio perché hanno la pecurialità di svolgere solo quel tipo di servizio. Ciò consente a queste ultime, si poter erogare denaro, generalmente con tassi di interesse inferiore. Questa come detto non é la regola, tantomeno scritta, ma mediamente è una tendenza certificata.
Cosa serve per richierede un prestito
Per richiedere un prestito servono alcune garanzie, utili all’ente erogatore per avere “le spalle” coperte. Generalmente la garanzia richiesta è quella della presentazione della classica busta paga. Ancora meglio se la stessa deriva da un lavoro a tempo indeterminato, in grado di fornire maggiori garanzie. Attualmente però per poter accedere ad un mutuo o un prestito, non è necessario fornire solo questa tipologia di garanzia. Ad esempio, se il richiedente non può fornire dette garanzie, può “riceverla” da una terza persona, che garantisce materialmente per lo stesso richiedente. Ad esempio un genitore può garantire per il figlio, o anche una terza persona che possa garantire per il richiedente. Un’altro metodo di garanzia, può essere anche quello di presentare, pur non avendo una busta paga, una rendita, o dei beni detti di rifugio (ad esempio scorte di oro o altri preziosi). Insomma vi sono numerose possibilità, che consentono di ottenere un mutuo o un prestito.
Conclusioni
Per richiedere un prestito o un mutuo insomma, è necessario fornire delle garanzie agli enti erogatori. Questi possono essere le banche o gli enti finanziari, che hanno delle mission differenti, ma che comunque sono in grado di erogare il denaro in tempi rapidi e con determinate garanzie.