Come scegliere la chiave inglese, i suggerimenti da non perdere
Dovete effettuare una serie di lavori domestici e vi siete accorti di non avere nemmeno un tipo di chiave inglese nella vostra cassetta degli attrezzi? L’unica cosa che potete fare per rimediare è quella di acquistare un set di chiavi inglesi, oppure quanto quella della misura necessaria per portare a termine il lavoro da svolgere. Su portali come Ideashopadria c’è la possibilità di trovare un’ampia e fornitissima gamma di chiavi inglesi, in modo tale da trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Tenere d’occhio le misure
Esistono in commercio delle chiavi inglesi che vengono realizzate appositamente per poter svolgere una serie di lavoretti in ambito domestico. Ci sono tanti altri modelli che, al contrario, sono maggiormente predisposti per dei lavori di tipo professionale e si possono notare, di conseguenza, all’interno delle officine meccaniche ad esempio.
In ogni caso, come regola generale, si consiglia sempre di dotare la propria cassetta degli attrezza di una serie di chiavi inglesi caratterizzate da misure che vanno da 6 fino a 12 pollici. Non solo, dal momento che le chiavi inglesi grandi meno di 6 pollici sono strumenti utili per svolgere dei lavoretti di bricolage oppure piccole opere domestiche. Discorso completamente differente per i modelli di dimensioni maggiori che, inevitabilmente, possono essere sfruttati per lavori molto più complessi, basti pensare ad esempio agli interventi di riparazione in ambito idraulico.
Quali sono i principali modelli presenti sul mercato
Nel momento in cui si ha la necessità di provvedere all’acquisto di una chiave inglese, serve tenere in considerazione un’ampia gamma di fattori. Il primo passo è quello di ricordarsi che in commercio ci sono tante tipologie differenti di chiavi inglesi.
Ad esempio, si possono trovare quelle a misura fissa, che rappresentano una soluzione decisamente utile per tutti coloro che hanno le idee ben chiare sul tipo di lavoro che dovranno svolgere, ma anche per quanti hanno la volontà di disporre di una cassetta degli attrezzi completa e ben fornita per ogni tipo di evenienza.
Come si può facilmente intuire, oltre alle chiavi inglesi fisse, ci sono anche quelle regolabili. In quest’ultimo caso, si tratta di chiavi inglese dotate di un livello di versatilità decisamente maggiore, ma anche in grado di garantire delle performance meno efficaci.
Valutare la resistenza e l’ergonomia
Tra gli aspetti che è necessario prendere in considerazione in fase di scelta della chiave inglese troviamo anche due fattori come la resistenza e l’ergonomia. Una chiave inglese ideale è quella che riesce ad assicurare un’ottima resistenza nonostante il passare del tempo e ha la capacità di sopportare anche degli sforzi notevoli. In questo senso, è necessario valutare con la massima attenzione il materiale con cui è realizzata, che deve essere esclusivamente di qualità, come ad esempio il ferro o l’acciaio.
Un altro aspetto da approfondire e non trascurare è certamente quello legato all’ergonomia. Si tratta di un attrezzo che deve essere comodo e pratico da utilizzare. In ogni caso, in commercio si possono trovare anche delle soluzioni doppie, che riescono ad adeguarsi alla perfezione a esigenze di carattere più professionale, ma anche ad interventi legati all’ambito domestico.
Suggerimenti utili per l’uso della chiave inglese
Come si può facilmente intuire, spesso e volentieri l’acquisto di una chiave inglese è legato alla necessità di svolgere dei piccoli lavori entro le mura della propria abitazione. La cassetta degli attrezzi è sempre meglio conservarla all’interno di locali che non siano eccessivamente umidi, ma è sempre meglio che siano totalmente asciutti. Se le chiusure dovessero essere eccessivamente dure e ostiche, molto meglio evitare di sforzare eccessivamente la chiave inglese usata e, una volta terminato il lavoro, si deve provvedere alla pulizia in maniera estremamente precisa di questo strumento.